Invecchiamento: tra fobie e saggezza, il paradosso del tempo

L’invecchiamento è un fenomeno universale, ma ciò che lo rende complesso e talvolta spaventoso è la natura intrinseca della condizione umana, che percepisce il tempo come un nemico implacabile. La vecchiaia è spesso vista come una minaccia alla nostra identità, al nostro valore e alla nostra capacità di amare ed essere amati. Questo articolo esplora non solo gli aspetti psicologici della condizione, ma anche le sue implicazioni sociologiche e culturali, con un’attenzione particolare alle ansie che emergono durante questo processo, sia in età avanzata sia giovanile

L’invecchiamento e le sue ansie

La paura di invecchiare può provocare una vera e propria crisi di identità

L’invecchiamento porta inevitabilmente a cambiamenti fisici e mentali che possono influenzare profondamente la percezione di sé. Il corpo, un tempo fonte di orgoglio, inizia a mostrare i segni del tempo: rughe, capelli grigi, diminuzione della forza fisica e maggiore vulnerabilità alle malattie. Queste “metamorfosi” possono provocare una vera e propria crisi di identità.

Dal punto di vista psicologico, la vecchiaia è spesso associata alla paura della perdita di controllo, all’isolamento sociale e, infine, alla morte. L’idea della fine imminente diventa più concreta, incombente e innesca riflessioni sul proprio passato, sui rimpianti e sulle opportunità mancate. Inoltre, in una società che valorizza la produttività e la giovinezza, gli anziani possono sentirsi inutili. Cosa che può alimentare sentimenti di depressione e ansia.

Ansie giovanili: l’anticipazione dell’invecchiamento

Mentre l’ansia legata all’invecchiamento è più comunemente associata agli anziani, vi sono giovani che sviluppano una paura intensa e precoce di invecchiare, una condizione nota come gerascofobia. Questa paura irrazionale può manifestarsi già in età adolescenziale o verso i vent’anni e spinge i giovani a ossessionarsi per la perdita della bellezza, della vitalità e della giovinezza, nonostante siano ancora nel fiore degli anni.

La gerascofobia è spesso correlata al dismorfismo corporeo, un disturbo psicologico in cui l’individuo sviluppa una percezione distorta del proprio corpo, vedendo difetti immaginari o ingigantendo quelli reali. Nel contesto dell’invecchiamento, questo disturbo può portare a un’ossessione per i primi segnali del tempo che avanza. Di conseguenza, chi ne è affetto tende a ricorrere a comportamenti compulsivi per cercare di fermare le impietose lancette. Questi comportamenti possono includere l’uso eccessivo di cosmetici, interventi chirurgici estetici ripetuti e altre pratiche dannose.

L’ossessione dell’eterna giovinezza: tra arte, cultura e …ridicolo

Il film “La morte ti fa bella” (1992), diretto da Robert Zemeckis è un’esplorazione cinematografica della paura di invecchiare

L’ossessione per la giovinezza è profondamente radicata nella nostra cultura, come dimostrano numerose opere letterarie e cinematografiche. Un esempio emblematico è “Il ritratto di Dorian Gray“, il celebre romanzo di Oscar Wilde pubblicato nel 1890. Il protagonista, brama ardentemente di restare giovane per sempre, e vende la sua anima in cambio di questo desiderio. Mentre il suo ritratto invecchia e porta i segni della sua corruzione morale, Dorian mantiene i tratti somatici di un tempo, ma paga un prezzo altissimo in termini di umanità e sanità mentale.

Un’esplorazione cinematografica di questa fobia è il film “La morte ti fa bella” (1992), diretto da Robert Zemeckis. La commedia noir, racconta la storia di due donne che, in cerca dell’eterna giovinezza, si sottopongono a un trattamento miracoloso che le rende immortali. Tuttavia, la loro ricerca ossessiva le porta alla rovina, trasformandole in caricature grottesche di ciò che erano una volta. Attraverso un uso sapiente dell’ironia, la pellicola mette in luce un evidente paradosso: pur di restare giovani, le protagoniste perdono la loro umanità e si riducono a oggetti patetici e senza valore.

Senza scomodare film e romanzi, anche nella vita reale molte celebrità diventano vittime di questa trappola mentale, sottoponendosi a interventi estetici sempre più invasivi e frequenti. Purtroppo, il fenomeno si sta espandendo tra i “comuni mortali”, con effetti ancora più devastanti, dal momento che non tutti possono permettersi trattamenti costosi e sicuri.

Questi esempi illustrano come, nella nostra società, il valore di una persona sia spesso legato al suo aspetto esteriore, alimentando una cultura in cui l’invecchiamento è visto come una condanna piuttosto che come una fase naturale della vita.

Ma è sempre stato così? 

La vecchiaia nelle società antiche

Per comprendere meglio l’ansia contemporanea verso l’invecchiamento, è utile guardare indietro alle società antiche e al loro atteggiamento verso la vecchiaia. In molte culture tradizionali, questa era vista con rispetto e venerazione. Gli anziani erano considerati depositari di saggezza e conoscenza, e spesso occupavano ruoli di leadership e autorità nelle comunità.

Nell’antica Roma, ad esempio, i senatori erano spesso uomini avanti con gli anni, la cui esperienza e giudizio erano ritenuti indispensabili per il governo della Repubblica. Anche nelle culture tribali africane e asiatiche, gli uomini attempati erano considerati custodi della tradizione e della storia orale, e venivano consultati per le decisioni importanti della comunità.

Il valore della saggezza e l’esempio dei Sette Savi

Nella Grecia socratica, la vecchiaia non era vista come un periodo di declino, ma come un tempo prezioso per la riflessione filosofica e la trasmissione della conoscenza.

Uno degli esempi più emblematici del rispetto per la saggezza degli anziani nella cultura greca è rappresentato dai Sette Savi, un gruppo di filosofi e uomini di Stato che vissero tra il VII e il VI secolo a.C. Questi personaggi, tra cui Talete di Mileto, Solone di Atene e Pittaco di Mitilene, erano venerati per la loro condotta pratica e morale. La loro età avanzata era considerata un simbolo di giudizio equilibrato e della loro capacità di guidare con temperanza le comunità. Le massime dei Sette Savi, come “Conosci te stesso” e “Niente di troppo“, riflettevano una filosofia di vita basata sulla moderazione e sulla riflessione, virtù associate all’età matura.

Anche nel contesto politico e sociale, gli anziani nella Grecia antica occupavano posizioni di grande rilievo. Il Consiglio degli Anziani a Sparta, conosciuto come la Gherusia, era composto da uomini di età superiore ai sessant’anni che avevano il compito di prendere decisioni cruciali per la città-stato. Grazie alla loro esperienza di vita e alla loro saggezza, questi erano considerati i più adatti a governare, in quanto erano ritenuti immuni dall’impulsività e dalle passioni tipiche della gioventù. Ma c’è di più.

Nell’antica Grecia, dove l’educazione dei giovani era una questione di grande importanza, i genitori spesso affidavano i loro figli ad adulti rispettati per l’insegnamento e la guida morale. Questo tipo di relazione educativa, chiamata paideia, era centrale nella loro cultura, specialmente nelle città-stato come Atene. I filosofi, come Socrate, Platone e Aristotele, non solo impartivano conoscenze intellettuali e morali, ma esercitavano anche una profonda influenza sulla formazione del carattere dei giovani.

La paideia e le relazioni pederastiche

Un aspetto controverso di questo sistema educativo era la pederastia, una pratica sociale accettata in alcune parti della Grecia antica, in cui un adulto (l’erastés, o amante) instaurava una relazione educativa ed erotica con un giovane adolescente (l’erómenos, o amato). Queste, erano spesso legate alla paideia, poiché l’erastés si assumeva la responsabilità di educare e guidare il giovane, non solo in termini di conoscenza e virtù, ma anche nel contesto delle relazioni sociali e morali.

La pederastia quindi era considerata una forma di amore elevato e spirituale, distinta dalle relazioni puramente fisiche. Insomma, uno strumento per trasmettere virtù come il coraggio, la temperanza e la saggezza, e per preparare il giovane a diventare un cittadino attivo e virtuoso. Quanto all’aspetto erotico, sebbene presente, era spesso regolato da norme sociali che cercavano di mantenere un equilibrio tra amore spirituale e desiderio fisico.

E oggi?

Tempi moderni: il vecchio è da rottamare 

Con il passare del tempo, il ruolo degli anziani nella società è cambiato significativamente.

Il passaggio da una società agricola e comunitaria (dove le persone avanti con gli anni avevano un ruolo fondamentale nella trasmissione della conoscenza e delle tradizioni) a una società industriale e tecnologica, ha contribuito a questa trasformazione. Con l’avvento della modernità e l’ascesa di una cultura consumistica e orientata al presente, la vecchiaia ha infatti progressivamente perso il suo valore simbolico e sociale. Gli anziani vengono spesso marginalizzati e percepiti come un peso piuttosto che come una risorsa. Questo cambiamento di paradigma ha contribuito a generare l’attuale ansia collettiva verso questo processo naturale, in cui la senilità è vista non solo come una perdita di capacità fisiche, ma anche come una perdita di valore sociale e improduttività.

Abbracciare l’età che avanza con serenità

Accettare il passare del tempo non significa arrendersi ma abbracciare la saggezza, l’esperienza e la profondità che solo gli anni possono portare. Un approccio consapevole implica il prendersi cura di sé, non per fermare il tempo, ma per vivere ogni fase della vita al meglio delle proprie possibilità.

La riflessione sulla vecchiaia e sul ruolo degli anziani nelle antiche civiltà ci ricorda che la saggezza non è solo una questione di età, ma di esperienza e riflessione. Ripensare il valore della vecchiaia nella nostra società potrebbe aiutare a riscoprire il rispetto per gli anziani, non solo come custodi della nostra storia, ma anche come guide morali e intellettuali per le generazioni future.

Autore: Simona Mazza Certelli