Carne coltivata tra innovazione e resistenze ideologiche

La carne coltivata, nota anche come carne prodotta in laboratorio, rappresenta una delle innovazioni più rivoluzionarie degli ultimi anni nel settore agroalimentare. Si tratta di un fenomeno relativamente recente, nato dall’esigenza di ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento intensivo e dal desiderio di sviluppare alternative etiche alla carne tradizionale. Nonostante i tentativi di bloccare la sua diffusione in alcuni Paesi, come dimostrano le leggi restrittive adottate in Italia, questo campo della biotecnologia continua a evolversi rapidamente, stimolato dalla ricerca scientifica e dall’interesse di aziende e investitori a livello globale

Le origini della carne coltivata: da visione a realtà

La carne prodotta in laboratorio, rappresenta una delle innovazioni più rivoluzionarie degli ultimi anni nel settore agroalimentare

Il concetto di carne coltivata ha radici che risalgono ai primi anni 2000, quando alcuni scienziati iniziarono a esplorare la possibilità di produrre questo alimento senza l’allevamento e la macellazione di animali. Tuttavia, è stato solo nel 2013 che il primo hamburger di carne coltivata è stato presentato al mondo, creato dal professor Mark Post dell’Università di Maastricht. Questo evento ha segnato un punto di svolta, dimostrando che era tecnicamente possibile coltivare carne a partire da cellule staminali animali in un ambiente di laboratorio controllato.

Da quel momento, l’interesse per questa tecnologia è cresciuto esponenzialmente, soprattutto per i suoi potenziali benefici ambientali e sanitari. L’allevamento intensivo è infatti responsabile di una parte significativa delle emissioni di gas serra a livello globale, oltre a richiedere grandi quantità di risorse idriche e terrestri. La carne coltivata, invece, promette di ridurre drasticamente l’impatto ambientale, eliminando la necessità di vasti spazi agricoli e riducendo il consumo di acqua.

L’ascesa dei principali produttori: innovazione e mercato

Diverse aziende hanno fatto enormi progressi nel settore della carne coltivata negli ultimi anni. Tra i principali produttori a livello mondiale troviamo Memphis Meats (ora Upside Foods), Mosa Meat e Aleph Farms.

Per inciso, parliamo di realtà che hanno ricevuto ingenti finanziamenti per sviluppare tecnologie più efficienti e rendere la carne coltivata competitiva sul mercato.

Negli Stati Uniti, il sostegno a queste iniziative è cresciuto anche grazie all’interesse di investitori influenti come Elon Musk, il visionario imprenditore dietro Tesla e SpaceX, che ha manifestato più volte il suo supporto verso soluzioni sostenibili per il futuro dell’alimentazione. Musk, noto per la sua attenzione alla riduzione delle emissioni di carbonio e per il suo impegno in progetti innovativi, ha intravisto nella carne coltivata un modo per affrontare sia le questioni ambientali che etiche legate alla produzione alimentare su larga scala.

Gli obiettivi della carne coltivata: sostenibilità ed etica

Gli obiettivi principali della carne coltivata sono principalmente due: ridurre l’impatto ambientale dell’industria alimentare e offrire un’alternativa etica al consumo di carne animale. Oltre alla riduzione delle emissioni di CO₂e del consumo di risorse naturali, mira altresì a risolvere alcune delle questioni morali sollevate dal trattamento degli animali negli allevamenti intensivi.

Dal punto di vista sociale, la carne coltivata potrebbe contribuire a risolvere il problema della sicurezza alimentare in molte aree del mondo. Il che garantirebbe una fonte di proteine sostenibile e replicabile ovunque, indipendentemente dalle condizioni climatiche o dalla disponibilità di terre coltivabili. Inoltre, l’eliminazione degli antibiotici e di altri prodotti chimici spesso utilizzati negli allevamenti potrebbe migliorare la qualità della carne e ridurre i rischi di resistenza agli antibiotici.

I critici e le resistenze ideologiche

Nonostante i suoi promettenti benefici, la carne coltivata ha incontrato una forte opposizione in alcune parti del mondo. In Italia, ad esempio, il governo e il Parlamento ne hanno vietato la produzione e la commercializzazione, sostenendo posizioni ideologiche legate alla difesa dell’allevamento tradizionale.

Il divieto imposto nel nostro Paese non è un caso isolato, ma si inserisce in un più ampio contesto di resistenza che caratterizza alcuni settori dell’industria agroalimentare e della politica, preoccupati per le possibili ripercussioni economiche della transizione verso modelli produttivi più sostenibili. Le critiche rivolte alla carne coltivata spesso si basano su paure infondate o su argomenti che mirano a proteggere gli interessi delle industrie della carne tradizionale, piuttosto che sul reale impatto che questa tecnologia potrebbe avere sulla società e sull’ambiente.

Una riflessione critica: opportunità e sfide per il futuro

Sebbene la carne coltivata offra una visione entusiasmante per il futuro dell’alimentazione, esistono ancora diverse sfide da affrontare prima che possa diventare una realtà su larga scala. Innanzitutto, i costi di produzione sono ancora elevati. Cosa che rende difficile la competitività rispetto alla carne tradizionale. Le tecnologie per la coltivazione delle cellule staminali devono essere ulteriormente perfezionate per ridurre le spese e migliorare la scalabilità del processo.

Inoltre, il dibattito culturale e politico sulla questione è destinato a intensificarsi nei prossimi anni. La transizione verso un nuovo modello alimentare richiederà un ripensamento delle politiche agricole e alimentari a livello globale, nonché un cambiamento delle abitudini di consumo. L’accettazione sociale della carne coltivata dipenderà in gran parte dalla capacità delle aziende e dei governi di educare il pubblico sui benefici di questa innovazione, contrastando la disinformazione e le resistenze ideologiche.

Resta da vedere se le forze conservatrici che cercano di fermare questo progresso riusciranno a rallentarlo, o se la carne coltivata si affermerà come una delle soluzioni chiave per un’alimentazione più equa e rispettosa dell’ambiente.

Autore: Simona Mazza Certelli