La mia visione come vice presidente del CNIFP

È con grande emozione che annuncio la mia nomina a vice Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP). Questo incarico riconosce anni di impegno nella difesa della salute, dei diritti dei cittadini e dei valori etici che guidano ogni ambito della vita, dallo sport alla società civile.

Il Fair Play è un principio di vita, oltre la regola sporiva. Rispetto, lealtà e solidarietà sono i pilastri su cui costruisco ogni mia azione, professionale e civile.

Il mio percorso professionale e civile

Come avvocato, giornalista e scrittore, ho dedicato la mia carriera alla tutela dei cittadini e delle persone più vulnerabili. Sono fondatore e presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e dell’Osservatorio Vittime del Dovere, con sede a Latina e attività in tutta Italia.

Negli anni ho contribuito a rafforzare la giurisprudenza su responsabilità civile e diritto alla salute, supportando chi è esposto a rischi professionali o ambientali. La mia missione è sempre stata chiara: garantire diritti, dignità e sicurezza a tutti.

Sport, etica e solidarietà

Già membro del Consiglio Nazionale del CNIFP, ho promosso iniziative che diffondono rispetto, pace e inclusione attraverso lo sport, con progetti sia nazionali che internazionali.

Accolgo questa nomina con grande gratitudine. Per me, il Fair Play è molto più di una regola: è un modo di vivere. Significa rispetto, giustizia e solidarietà, valori che applico quotidianamente nelle mie battaglie professionali e civili.

Solo costruendo una società fondata sull’etica possiamo garantire salute, diritti e dignità a tutti.

Sport e cittadinanza attiva

Il mio ruolo di vicepresidente del CNIFP rafforza il legame tra impegno sociale e sport. Lo sport diventa uno strumento potente per diffondere valori universali, educazione civica ed etica.

L’obiettivo è formare cittadini responsabili, consapevoli e solidali, capaci di portare nel quotidiano lo spirito del Fair Play.

Con questa nomina, il mio impegno continua: promuovere iniziative culturali e formative, rafforzare i diritti dei cittadini e diffondere il Fair Play come filosofia di vita.

Avv. Ezio Bonanni vicepresidente CNIFP
Avv. Ezio Bonanni vicepresidente CNIFP

Il primo appuntamento

Domani, martedì 28 ottobre è la data del primo appuntamento con questo nuovo ruolo.

Il Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play -CNIFP festeggia trent’anni di attività con la conferenza nazionale “Fair Play della Salute”. L’iniziativa, in programma dalle 9:00 alle 13:00, si svolgerà presso l’auditorium “Cosimo Piccinno” del ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1).

locandina cnifp
Locandina evento Fair Play della Salute -CNIFP

L’evento è organizzato dal presidente Ruggero Alcanterini con la collaborazione del ministero e il sostegno del sottosegretario On. Marcello Gemmato. Rappresenta un momento centrale per promuovere una nuova cultura dello sport, della salute e della responsabilità sociale.
Tra i tanti ospii di rilievo, il dott. Pasquale Montilla, parte del comitato scientifico di ONA oncologo e ricercatore impegnato nello studio dei pazienti dell’area SIN di Crotone.

Qui di seguito gli altri ospiti presenti:

Autore: Ezio Bonanni