Il 18 luglio 2025, nella cornice solenne e carica di significato del Salone d’Onore del CONI a Roma, ho avuto l’onore di ricevere il prestigioso riconoscimento di “Ambasciatore Internazionale della Libertà”. In occasione della IV edizione del Mandela Day – Invictus Day.
L’onorificenza rappresenta per me un riconoscimento dal valore umano, civico e morale
Dedico questo premio a tutte le donne e gli uomini che, in silenzio, servono il nostro Paese
La mia dedica va alle Forze Armate, ai corpi di sicurezza, alle vittime del dovere che hanno pagato con la vita l’impegno per la collettività. Da El Alamein alla ritirata di Russia, da Caporetto alle missioni internazionali più recenti, l’Italia ha conosciuto il sacrificio dei suoi figli migliori. E a loro, oggi, va il mio pensiero riconoscente.
Ringraziamenti
Ringrazio sentitamente S.E. l’Ambasciatrice della Repubblica del Sudafrica, Nosipho Nausca-Jean Jezile, per le parole ispirate che ha pronunciato nel corso della cerimonia. Ringrazio la dott.ssa Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità, per aver sostenuto la mia candidatura con stima e convinzione. Porto con fierezza il saluto del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, di cui sono dirigente nazionale. Annuncio con entusiasmo l’avvio di una grande iniziativa mondiale dello sport per la pace, volta a promuovere il fair play, la lealtà, la sicurezza e la solidarietà come strumenti autentici di coesione sociale.

L’esempio di Nelson Mandela deve continuare ad animare le nostre azioni quotidiane
La sua lezione ci insegna che le istituzioni devono essere presidio di servizio e giustizia. In questo spirito, rinnovo pubblicamente il mio impegno a favore della legalità, della prevenzione del danno ambientale e della protezione delle persone più fragili. Essere “Ambasciatore della Libertà” è una responsabilità che accolgo con umiltà e con la determinazione che ha sempre animato la mia vita professionale e civile.
Continuerò a lottare affinché ogni cittadino possa sentirsi libero perché tutelato, protetto e rispettato nei suoi diritti fondamentali.
Con profonda gratitudine.
Su ONA News potete visionare il video dell’evento: