L’Avvocato Ezio Bonanni è il Presidente dell’ONA–Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del Dovere. Le due associazioni rappresentano e tutelano i cittadini, anche le vittime della malasanità. Infatti, proprio l’ambito sanitario è centrale per la tutela della salute. Sia l’ONA che l’OVD hanno istituito il dipartimento tutela vittime di malasanità, con il quale è possibile tutelare i diritti delle vittime di malasanità. In ogni caso, l’avvocato Ezio Bonanni fa valere la sua esperienza nella difesa delle vittime di malasanità. Se pensi di aver subito un danno legato a malasanità e comunque a responsabilità medica, puoi chiedere una consulenza gratuita all’ONA compilando il form.
Indice dei contenuti
Tempo stimato di lettura: 7 minuti |
Avvocato Ezio Bonanni e la lotta contro l’amianto
L’Avvocato Bonanni è il pioniere della lotta contro l’amianto, uranio impoverito e altri agenti cancerogeni. Inoltre, fin dall’inizio degli anni ’90 ha difeso le vittime del dovere e quelle del terrorismo, anche per il riconoscimento dei diritti pensionistici. Tra gli ambiti di particolare rilevanza del suo impegno può essere annoverato anche quello della difesa delle vittime di malasanità, e quindi di risarcimento danni per responsabilità medica.
L’importanza della bonifica dei siti contaminati
Purtroppo, nonostante la messa al bando dell’asbesto con la Legge 257/92, sono ancora molti i siti contaminati sul territorio nazionale. Lo stesso Avvocato Ezio Bonanni ha denunciato la condizione di rischio nei luoghi di vita e di lavoro nella sua pubblicazione “Il libro bianco delle morti d’amianto in Italia-Ed.2022“. Questo testo vuole denunciare pubblicamente la strage di amianto in Italia e i ritardi delle bonifiche.
La bonifica e la prevenzione primaria, invece, sono l’unico modo per fermare la strage causata dall’amianto. Per incentivare le segnalazioni e le bonifiche dei siti contaminati l’Avvocato Ezio Bonanni ha istituito l’App Amianto, un servizio di segnalazione per la presenza amianto a cui può accedere ogni cittadino.
Sono ancora più di 40 milioni le tonnellate di materiali in amianto e contenenti amianto. La presenza della fibra killer è riscontrabile anche in molti edifici pubblici, come scuole e ospedali. Questa situazione continua a mettere a rischio molte persone. Ne è un esempio il caso della Prof.ssa Olga Mariasofia D’Emilio, deceduta per mesotelioma a causa dell’aesposizione ad amianto nella scuola in cui lavorava. Grazie all’impegno dell’Avv. Ezio Bonanni e dell’Avv. Massimiliano Fabiani la famiglia della vittima ha ottenuto giustizia. Il Ministero è condannato al risarcimento di 930mila euro.
Approfondisce questo argomento anche il primo episodio di ONA TV “Amianto nelle scuole, un pericolo ancora presente“.
Avvocato Ezio Bonanni: tutela delle vittime di amianto
Le vittime esposte ad amianto hanno diritto a una serie di prestazioni assistenziali e previdenziali. L’Avvocato Bonanni fornisce per queste un servizio di consulenza legale gratuita. Si può far richiesta delle prestazioni INAIL (indennizzo e rendita) in caso di riconoscimento di malattia professionale. In più sussiste il diritto anche al Fondo Vittime Amianto.
Inoltre ai lavoratori con una malattia asbesto correlata di origine professionale spettano i benefici contributivi. Il coefficiente di rivalutazione della contribuzione è pari a 1,5, cioè al 50% del periodo di amianto esposizione. Con l’accredito delle maggiorazioni contributive, è così possibile accedere al prepensionamento. Invece, coloro che sono già pensionati hanno diritto alla rivalutazione delle prestazioni. Infine, chi, nonostante le maggiorazioni, non riesca ad ottenere il diritto alla quiescenze, può fare richiesta per la pensione d’inabilità amianto.
La vittima può richiedere anche il risarcimento dei danni. L’INAIL indennizza solo il danno biologico e quello patrimoniale per diminuite capacità di lavoro. L’integrale ristoro dei danni, compresi i danni morali ed esistenziali, si ottiene facendo valere la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Avvocato Ezio Bonanni e la difesa delle vittime del dovere
Gli appartenenti delle Forze Armate e dell’Ordine seguono delle procedure specifiche in caso di infortunio o malattia professionale. L’Avv. Ezio Bonanni tutela tutte le vittime del dovere, cioè coloro che subiscono infermità o la morte per motivi di servizio. Infatti, durante le missioni, i militari corrono il rischio di essere esposti ad agenti cancerogeni, come amianto, uranio impoverito, radiazioni ionizzanti e gas radon.
La categoria vittima del dovere include tutti i cittadini che abbiano contratto infermità invalidanti nell’adempimento del loro dovere. Ottenere il riconoscimento di questo status e della causa di servizio, permette di ottenere prestazioni aggiuntive, come l’equo indennizzo, la pensione privilegiata e l’equiparazione alle vittime del terrorismo. Grazie all’impegno dell’Avv. Ezio Bonanni sono stati ottenuti risultati anche in tutela degli orfani non a carico.
La tutela delle vittime di errore medico e malasanità
L’Avv. Ezio Bonanni ha ottenuto significativi risultati nella tutela delle vittime di errore medico. Durante questa pandemia di Covid-19 il personale medico ha fornito un grande servizio a tutta la comunità. Tuttavia, a volte la responsabilità medica può causare gravi danni ai pazienti, che hanno bisogno di essere tutelati.
L’ONA e l’Avvocato Bonanni hanno costituito il particolare reparto di responsabilità medica per tutelare i diritti delle vittime. Queste, infatti, hanno diritto all’integrale risarcimento danni, sia patrimoniali sia non patrimoniali (biologico, morale, esistenziale, tanatologico e catastrofale).
Altre pubblicazioni dell’Avvocato Ezio Bonanni
L’Avvocato Bonanni nella sua carriera ha pubblicato diversi testi scientifici, approfondendo vari aspetti della materia e della tutela delle vittime.
“Lo Stato dimentica l’amianto killer” (2009) è la narrazione della lotta del movimento operaio, che è riuscita a mettere al bando l’amianto con la L. 257/1992. Inoltre il testo rappresenta un duro atto di accusa contro lo Stato Italiano. Inerente allo stesso argomento, “La storia dell’amianto nel mondo del lavoro” costituisce, invece, la ricostruzione di tutte le vicende dell’amianto fin dall’inizio del ‘900, sostenendo come l’impatto negativo per la salute sia stata occultato per salvaguardare gli interessi economici.
L’Avv. Ezio Bonanni, insieme al Prof. Giancarlo Ugazio, ha pubblicato “Patologie ambientali e lavorative. MCS – Amianto & Giustizia – Vittime del progresso” (2011), che approfondisce la tutela delle vittime dell’amianto e dell’MCS (sensibilità chimica multipla).
Per quanto riguarda il campo giuridico, il testo “Tecniche investigative”, realizzato insieme a Giuseppe Pettenari, Flavio Garoia e Vincenzo Paolillo, mette in evidenza l’importanza della prova nel processo, al fine dell’ottenimento della giustizia e del risarcimento dei danni. Infine “Il danno da amianto-Profili risarcitori e tutela medico-legale” ribadisce i principi giuridici della tutela delle vittime dell’amianto e chiarisce i vari aspetti della complessa tutela risarcitoria.
Avvocato Bonanni a Casa Sanremo 2022
L’Avvocato Ezio Bonanni ha messo in evidenza il problema dell’amianto alla 72° edizione del Festival di Sanremo. Infatti è stato ospite di Casa Sanremo, spazio che celebra la cultura, il lifestyle, l’immagine dell’Italia attraverso le sue imprese e i suoi territori. In questa occasione The Map Report è intervenuta con un contributo sulla sostenibilità, a cui ha partecipato anche l’Avvocato Bonanni.
“Si incontrano qui a Sanremo due mondi apparentemente diversi, ma in realtà con un unico messaggio quello della sofferenza e della gioia della passione – ha dichiarato l’Avvocato –. Nel Tribunale, come nel Festival, si traducono i nostri pensieri e le nostre aspirazioni. Così come l’idea di futuro che deve essere ancorata immancabilmente alla salute, all’ambiente ed al progresso eco-sostenibile”.
L’impegno dell’Avv. Bonanni nel preservare un ambiente salubre gli è valsa la candidatura alla nona edizione del Premio Eccellenza Italiana.
Il 14 ottobre 2022, presso il palazzo della Santa Sede San Carlo ai Catinari, a Roma, è stato insignito del Premio eccellenza italiana, quale “punto di riferimento per tutti coloro che sognano un Ambiente rispettoso dell’uomo ma pure di un Uomo consapevole e responsabile dell’ambiente. Tratta l’amianto come metafora e le vittime come persone uniche e irripetibili”.
Il 21 Settembre 2022 l’avvocato Bonanni, quale presidente Ona, ha ricevuto, presso la Sala d’onore del Coni, il Premio Fair play for life, per il suo impegno nel campo Prevenzione e Salute. Riconoscimento istituito dal Comitato nazionale italiano fair play.
Liberi dall’amianto: prevenzione e assistenza alle vittime
L’Osservatorio Nazionale Amianto ha partecipato il 27 aprile 2023 all’evento “Liberi dall’amianto”. Il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, ha chiesto un tavolo interministeriale per cercare di risolvere le molte problematiche che ancora devono affrontare le vittime dell’amianto.
Il convegno, durante il quale sono intervenute diversi esponenti politici, è stato organizzato dal gruppo parlamentare del Senato di Fratelli d’Italia, nella sala Caduti di Nassirya, a piazza Madama, presso il Senato della Repubblica.
A Salerno si parla della lotta contro l’amianto
Nel Salone dei Marmi, a Salerno, si è tenuto il 13 maggio 2023 il convegno “La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania”. Durante questa occasione esperti e rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati sull’emergenza amianto in Campania e sulla necessità di provvedere alla bonifica dei siti contaminati.
In particolare il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, ha annunciato nuovi fondi per le bonifiche, confermando ciò che sostiene l’Avv. Bonanni: “Non è il diritto penale che può risolvere il problema amianto. Il problema si risolve con la bonifica e messa in sicurezza. E con l’azione politica“.
Sicurezza sul Lavoro alla luce delle sentenze di Cassazione
Il 12 dicembre 2023, all’Aula Seminari della Cassa Forense, si è tenuto il convegno “Sicurezza sul lavoro alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione“. L’incontro è stato organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) di Roma, in collaborazione con la Cassa Forense e l’Osservatorio Nazionale Amianto.
Ezio Bonanni ambasciatore della libertà e componente di Fair Play (CONI)
L’Avv. Ezio Bonanni ha ottenuto diversi riconoscimenti, anche oltre l’ambito forense.
Tra gli altri, è stato insignito del “Premio Società e Ambiente” nel 2019, in occasione del 40° anniversario dell’Autonomia. Tra le motivazioni, quella del suo impegno nella tutela della salute degli operai e dei cittadini. In particolare, in Sicilia, nel territorio di Gela, Ragusa, e Priolo-Augusta (“Triangolo della morte”). Inoltre, proprio per il impegno professionale, nel novembre del 2021, gli è stata consegnata la pergamena per i 25 anni di iscrizione all’albo degli avvocati presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Il 21 settembre 2022, presso la Sala d’onore del Coni, è stato insignito del Premio Fair play for life, per il suo impegno nel campo Prevenzione e Salute.
Successivamente, il 14 ottobre 2022, presso il palazzo della Santa Sede San Carlo ai Catinari, a Roma, ha ricevuto il Premio eccellenza italiana, perché “punto di riferimento per tutti coloro che sognano un Ambiente rispettoso dell’uomo ma pure di un Uomo consapevole e responsabile dell’ambiente. Tratta l’amianto come metafora e le vittime come persone uniche e irripetibili”.
In ultimo, il 18 luglio 2025, è stato nominato Ambasciatore internazionale della libertà, nel prestigioso Salone d’Onore del CONI, in occasione del “Mandela Day – Invictus Day”.
Consulenza medica e legale
Grazie alla sua lunga esperienza, l’Avvocato Ezio Bonanni tutela tutte le vittime, in particolare chi è esposto ad amianto. È possibile chiedere una consulenza legale gratuita e ottenere la salvaguardia dei propri diritti, anche attraverso lo sportello amianto.
L’Avv. Ezio Bonanni svolge la sua professione forense nelle tre sedi del suo studio legale, rispettivamente, a Roma, in Via Crescenzio, 2, a Milano, in Viale Montenero, 70, e a Latina, in Via Cairoli, 10.
In ogni caso, l’ONA, anche per il profilo di tutela legale delle vittime di malasanità, si avvale di un pool di molti avvocati. Puoi chiedere la tutela legale per il risarcimento dei danni.